ORTODONZIA è Ortopedia facciale

Centro Corsi

 
   

  MENU

 

HOME

 

Lavori e pubblicazioni

 

Ortodonzia bio-logica (filosofia)

 

EDM® (strumenti)

 

Studio Associato P.T.O.

 

Centro Corsi

Corso ECM

ORTODONZIA BIO-LOGICA:
Analisi Cranio-Facciale di Jean Delaire e il Dispositivo EDM®

23 Novembre 2013
Ordine dei Medici e Chirurghi e degli Odontoiatri di Campobasso
Sala Conferenze "F. Paglione"

Info e Prenotazioni:
tel: 0874 69177 fax: 0874 618358
www.ordinedeimedici.cb.it
info@ordinedeimedici.cb.it


ABSTRACT

La diagnosi ortodontica, ad oggi formulata prevalentemente secondo criteri morfologici e descrittivi, viene rivisitata in chiave biologica, adottando le strategie e le logiche di indagine della Medicina generale.
Embriologia, Anatomia, Fisiologia e Fisiopatologia portano alla ricostruzione logica e Bio- Logica della cascata etio-patogenetica, consentendo terapie causali realmente riabilitative.
Il tracciato cefalometrico strutturale ed architetturale di Jean Delaire è una delle fondamentali risorse diagnostiche.
Il dispositivo EDM® è la innovativa risorsa terapeutica in quanto “cocktail” per l’approccio simultaneo ed integrato alle componenti scheletriche e dentali della malocclusione.
Filosofia, Diagnosi, Prognosi e terapia in chiave BIO-LOGICA sono l’oggetto della trattazione.

Modulo Iscrizione

Locandina Corso

CORSI PER MEDICI ED ODONTOIATRI - dott. Elisabetta Di Massa e collaboratori

 

1. CORSO BASE DI ORTOPEDIA IN ORTODONZIA
    ortodonzia bio-logica e EDM®

2. CORSO AVANZATO DI ORTOPEDIA IN ORTODONZIA
    ortodonzia bio-logica e EDM®

3. STAGES CLINICI IN STUDIO

CORSO BASE DI ORTOPEDIA IN ORTODONZIA

LORTODONZIA BIO-LOGICA
ORTODONZIA E ORTOPEDIA: UN BINOMIO INSCINDIBILE
OBIETTIVO
Questo corso si propone di fornire le nozioni biologiche e tecniche necessarie ad affrontare
in maniera sistematica ed integrata il trattamento ortognatodontico.
PROGRAMMA

• La prima visita nel bambino e nell’adulto

  • Semeiotica ortopedica ed ortodontica della faccia e dell’apparato stomatognatico

  • Diagnosi clinica

  • Comunicazione col paziente

  • Formulazione del preventivo

  • Il consenso informato.

• Il rilevamento delle analisi di studio secondo lo standard internazionale:

  • fotografia: esecuzione, archiviazione

  • presa delle impronte, colatura e squadratura dei modelli in gesso

  • ortopantomografia: esecuzione e archiviazione

  • teleradiografia latero-laterale e postero-anteriore

  • presentazione di un caso clinico.

• La diagnosi ortopedica e la diagnosi ortodontica: binomio integrato e inscindibile per terapie
biologiche, non estrattive, non distalizzative e di vero significato riabilitativo.

• Embriologia clinica
   Riflessi ed applicazioni di queste nozioni alla pratica clinica.

• Accrescimento craniofacciale, crescita suturale, accrescimento condrale e dell’ATM.
   Riflessi ed applicazioni di queste nozioni alla pratica clinica

• La cefalometria: ausilio strumentale a conferma di una ipotesi diagnostica già impostata
clinicamente.

• Filosofie e tecniche cefalometriche con particolare attenzione all’analisi architetturale e
strutturale secondo Delaire. Il perché di questa scelta.

• Scelta dell’esordio terapeutico e successiva conduzione del trattamento:
 

    • Gli strumenti ortodontici:

  • Apparecchio edgewise base e tecniche evolutive

  • Attacchi e fili ortodontici

  • Applicazione clinica di bande e brackets

  • Biomeccanica

  • Piegatura dei fili e movimenti dentali

  • Merceologia.

    • Gli strumenti ortopedici:

  • Elementi di terapia funzionale

  • Il disgiuntore rapido e il disgiuntore EDM®

  • La maschera di Delaire

  • Gli emispessori.

• Trattamento ortopedico-ortodontico delle “prime classi”. Conduzione clinica.

• Trattamento ortopedico-ortodontico delle “seconde classi”. Conduzione clinica.

• Trattamento ortopedico-ortodontico delle “terze classi”. Conduzione clinica.

• I casi asimmetrici. Diagnosi e terapia etiologica. Conduzione clinica.

• I casi complessi ortodontici / parodontali / chirurgici / protesici.

• I casi complessi per agenesie, schisi, sindromi, traumi, disfunzioni dell’ATM.

• Formulazione della prognosi, impostazione e conduzione della contenzione.

• La recidiva.
 

Tutti gli incontri sono completati dalla presentazione di casi e di esempi clinici. Sono previsti tempi di discussione e dibattito, nonché fasi squisitamente operative e cliniche.

E’ in corso l’accreditamento ECM.

CORSO AVANZATO DI ORTOPEDIA IN ORTODONZIA

 

PRESENTAZIONE:
L’ORTOPEDIA FACCIALE AL SERVIZIO DELL’ORTODONZIA:
TRATTAMENTI ORTODONTICI DI NON ESTRAZIONE E NON DISTALIZZAZIONE
AD ALTO CONTROLLO DI RECIDIVA

L’interpretazione ortopedica della malocclusione amplia gli orizzonti di tutte le fasi del trattamento ortodontico.
Essa offre una lettura più completa e più biologica di:

• diagnosi
• etiopatogenesi
• terapia
• valutazione prognostica e rischio di recidiva

Lo strumento terapeutico di cui si avvale questa filosofia è il DISPOSITIVO EDM®, sistema NO COMPLIANCE, BREVETTATO IN TUTTE LE SUE COMPONENTI, che coniuga ed utilizza simultaneamente:

• apparecchi di ortopedia mascellare
• apparecchi di ortopedia mandibolare
• attacchi ortodontici secondo qualunque tecnica

L’EDM® non è un nuovo apparecchio, ma un vero e proprio “cocktail terapeutico”, lo strumento di una logica riabilitativa di non estrazione e non distalizzazione, supportata da una filosofia che vede l’Ortopedia Facciale non come scelta terapeutica alternativa all’Ortodonzia, ma come formazione culturale che proietta una nuova luce interpretativa sulle problematiche della malocclusione.


PROGRAMMA:
L’ORTOPEDIA FACCIALE: RISORSA AGGIUNTIVA ALL’ ORTODONZIA PER AFFRONTARE

CASI “SEMPLICI” E CASI “COMPLESSI” NEL BAMBINO E NELL’ADULTO

• L’Ortopedia dento-cranio-facciale come risorsa in ortodonzia

- per porre diagnosi morfologiche e funzionali
- per impostare terapie senza estrazioni e senza distalizzazioni
- per abbattere i tempi di trattamento
- per conseguire un buon grado di stabilità della correzione
- per formulare prognosi precise sul rischio di recidiva e gestire razionalmente i tempi ed i modi di contenzione

 

• Le grandi leggi della logica adattativa cranio facciale:

- Note di embriologia clinica: applicazioni e risvolti clinici.
- Fisiopatologia delle suture. Il periostio. L’ATM: applicazioni e risvolti clinici.
- Le dimensioni verticali. Gli emisomi cranio-facciali.

 

• Ortopedia “meccanica” e ortopedia “funzionale”:

- la risposta cranio-facciale e la risposta dentale.

• Il cocktail terapeutico EDM®: un dispositivo NO COMPLIANCE per effettuare simultaneamente la stimolazione mascellare, il riposizionamento mandibolare ed i movimenti dentali.

• Il disgiuntore, i moduli “funzionali”, gli attacchi ortodontici. Filosofia della scelta. Tecnica di utilizzo.
Tutti gli argomenti sono completati dalla presentazione di numerosi esempi e casi clinici, selezionati fra gli oltre 250 trattati con l’EDM®.

Da concordare ad ogni fine corso:
Dopo l’avanzato è possibile accedere ad un corso esclusivamente clinico affiancando l’equipe di studio nell’attività lavorativa.

sTAGES CLINICI IN STUDIO

Dopo il corso avanzato è possibile accedere ad un periodo di corso clinico alla poltrona, (da concordare nei tempi e nei modi).

PRIVACY & COPYRIGHT © EDM® - p.iva: 00367210705 - All Rights Reserved
webmaster@negaweb.it